ADELMO CERVI presenta: I MIEI SETTE PADRI
Storia di una Grande Famiglia antifascista raccontata da un Figlio.
Monsano Cult e gli 80 anni della Liberazione
In occasione degli ottant’anni dalla Liberazione, MonsanoCult rende omaggio alla Resistenza, cuore e anima della lotta contro l’oscurità del nazifascismo. Lo fa, come sempre, col suo stile: raccontando quel grande processo di trasformazione civile, politica e culturale che vide protagonisti uomini e donne di ideali, storie e origini diverse, uniti nella battaglia per la libertà. Quella vera!
Da 25 anni la Storia e le storie sono sempre presenti in ciò che facciamo: non solo nei grandi anniversari, ma in tantissimi nostri eventi, durante gli anni, che spesso intrecciano la memoria collettiva con le voci dei nostri luoghi, come cornice e sfondo. La Storia che si è scritta col sangue, sui campi di battaglia, e quella seminata col sudore nei campi di grano.
La campagna è stata spesso l’anima di questi incontri, quando racconta se stessa o quando ne è orizzonte: cassa di risonanza di emozioni, scenario di storie, poesia, musica e racconti che lì trovano eco e senso più profondo.
Così sarà anche per i due eventi dedicati alla Liberazione, alla resistenza e alle vittime della barbarie nazifascista:
- Domenica 6 luglio, ore 21.30, Piazza Caduti, Monsano; reading, Le colline dove si è sparso il sangue, di Max Cimatti, che darà voce alle storie dei partigiani e delle vittime del nazifascismo nel nostro territorio.
- Mercoledì 17 luglio, ore 21.15, Piazza Caduti, Monsano; incontro con Adelmo Cervi, figlio di Aldo, il terzogenito dei sette fratelli Cervi, anche loro contadini, fucilati dai fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. Adelmo racconterà, a modo suo, la storia della sua famiglia e di un’Italia che, in quei giorni, visse — per usare le parole di Italo Calvino — un “patriottismo concreto, nuovo slancio di cultura, fratellanza internazionale, inventiva nell’azione, coraggio, amore della famiglia e della terra”.
Da 25 anni MonsanoCult costruisce ponti tra passato e presente, tra cultura e comunità. Non è solo erudizione: è impegno, è responsabilità, è seme gettato nel terreno del futuro. Crediamo che l’intrattenimento, culturale o meno, gli eventi, spettacoli o narrazioni, debbano essere guidati da uno spirito fatto di valori chiari, democratici, argomentati e dotati di un senso.
Crediamo che dopo ogni evento non si possa ritornare a casa uguali a prima, ma accompagnati da un dubbio, un pensiero diverso, un piccolo tarlo che ci spinga a riflettere, a pensare, a guardare le cose in maniera più critica, da un punto di vista nuovo.
Da un quarto di secolo, MonsanoCult è un presidio culturale nel territorio monsanese, in stretto dialogo con le realtà locali. Una lunga esperienza che ci ha permesso di sperimentare modalità originali e profonde di narrazione della storia e del presente: teatro, poesia, narrazione, conferenze, convegni, concerti, mostre sempre presentati con originalità ed intrecciati con il paese, guidati da una precisa idea di comunità, condivisione e senso civile trasformando spesso lo spettatore in protagonista attivo.
La campagna, le colline, le piazze sono diventate teatro di riflessioni profonde, dove emozione e pensiero si intrecciano.
Associazione Monsano Cult CTG APS
Modera la serata: Fulvia Ciattaglia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In caso di maltempo l'evento si terrà presso l'auditorium della scuola in via Falcone 14 Monsano.
3336477435 Maurizio
