Laboratori teatrali 2016 - 17
LAB_1 : Per ragazzi fino a 13 anni
Inizio lunedì 17 ottobre, ore 18.30 - la prima lezione servirà a stabilire insieme l'orario e la data più adatti al pubblico.
LAB_2 : Per ragazzi di 13 anni fino ai 18 anni
Inizio lunedì 17 ottobre, ore 16.30 - la prima lezione servirà a stabilire insieme l'orario e la data più adatti al pubblico.
LAB_3 : Laboratorio per gli adulti
Inizio lunedì 17 ottobre, ore 21.30 - la prima lezione servirà a stabilire insieme l'orario e la data più adatti al pubblico.
In particolare per il LAB 2, come successo lo scorso anno con il Laboratorio per gli adulti, avrà due momenti di approfondimento durante l'anno, condotti da ben tre operatori, Simon Luca Barboni, Lorenzo Bastianelli e Claudio Casaccia, e la compagnia L'Abile Teatro, che si concentraranno in particolare sul movimento teatrale, sul mimo e la mimica, sulla giocoleria, sul circense e molto altro.
MonsanoCult è fiera di offrire ogni anno a i suoi allievi una proposta differente che possa arricchire l'esperienza di chi ha già partecipato senza mettere in difficoltà quanti si avvicinino ai laboratori per la prima volta.
I LAB1 e il LAB3, invece avranno modo di approfondire, tra le altre cose, la lettura espressiva, le potenzialità sonore e comunicative della voce, nonché l'emissione del suono, il comico e le sue varianti.
Costi mensile: 25 per ragazzi, 30 per adulti - Le lezioni di ottobre sono GRATUITE. (Nb. Pagamento trimestrale)
I corsi si attiveranno al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti per ogni laboratorio.
Per informazioni: tel. (MAURO) 347 18 92 198 – (MAURIZIO) 333 64 77 435 - e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INSEGNANTI:
Lorenzo Bastianelli. Regista, attore e formatore. Dal 1998 Studia teatro tra gli altri con Mauro D’ignazio, Allegra Spernanzoni, Silvano Sbarbati e con il “Teatro del Lemming” di Massimo Munaro, approfondendo la sua formazione in numerosi seminari, stage e corsi a livello nazionale ed internazionale. Studia danza, in Italia: Movement & Music Research, Movimento creativo, Jazz e Teatro danza e in Inghilterra con la “Pineapple Performing Arts School” di Londra con Eddie Cox, Paul Allnut, Derek Hartley… Da oltre 17 anni lavora come regista, direttore artistico e formatore per numerose rassegne nazionali e regionali di teatro. Dal 2004 con la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona è primo assistente della Direzione Artistica (M° Alessio Vlad; M° Carla Delfrate) poi come regista e formatore partecipa ai progetti Melomamma, Musesociale e Scuola all’opera; nel 2007 vince il “Premio Palchettisti”. Dal 2007 regista di “Teatro Sovversivo” compagnia selezionata nel 2010 nell’ambito del progetto “Habitateatro” residenze teatrali nella Provincia di Ancona. Dal 2008 regista del progetto “Babel Theatre”, compagnia teatrale, in collaborazione con Asur Marche, che ha come obiettivo principale quello di migliorare, attraverso il lavoro in campo teatrale e nella comunicazione, l’autonomia e la qualità della vita degli attori della compagnia che soffrono di disturbi psichiatrici. Dal 2010 fa parte del progetto di Regione Marche e Amat “Matilde” piattaforma per la nuova scena marchigiana. Partecipando ad importanti festival regionali e nazionali e creando regie per progetti regionali, nazionali ed internazionali. Dal 2014 regista e direttore artistico della compagna di nuovo circo e danza aerea FLYING CIRCUS partecipando sia con esibizioni che con lo spettacolo “IL CODICE DEL VOLO_il curioso caso del giovane Leonardo Da Vinci” ad eventi e festival regionali. Nel Cinema dal 2003 lavora con molte produzioni nazionali ed internazionali. Dal 2009 amministratore e direttore creativo della Guasco SRL , società di produzione editoriale e cinematografica; location manager, Actor’s Coach, casting manager, produzione e aiuto regia in film come Crimini 2, Maschi contro femmine, Alma, L’erede, Generazione Internet, Addetti ai lavori, Niente può Fermarci, Il giovane favoloso, La leggenda di Bob Wind)
L’Abile Teatro. La compagnia L’abile Teatro prende concretamente vita nel 2016 quando, dopo anni di lavoro insieme, Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi decidono di riunire sotto questo nome i progetti conclusi e quelli ancora in cantiere per rafforzare il loro valore artistico e creare un fil rouge che li collegasse. La loro formazione inizia nel 2001 con la giocoleria in forma totalemtne autonoma. Si formano in seguito partecipando a numerosi stage intensivi di teatro e mimo tra cui il Teatro pirata, Yves Lebreton, Jango Edwards, Alessandro Sciarroni e a innumerevoli workshop di giocoleria con Stephan Sing, Doreen Großmann e Christine Oymann, Romeo Matteo Zanboni, Lorenzo Crivellari e Edoardo Demontis solo per citarne alcuni. Maturano un'approfondita esperienza sull' organizzazione e gestione di laboratori di magia e giocoleria per bambini nella fascia d'eta 3-11 anni facendo tournè negli iClub - Alpitour dal 2005 al 2008 come "Scuola di Circo" e nei villaggi Eden Village - Eden Viaggi dal 2010 al 2012 come "Scuola di Magia" in Italia, Spagna, Grecia Egitto e Tunisia Esordiscono con lo spettacolo "Mago per Svago" nel 2012 al teatro studio Valeria Moriconi di Jesi all'interno della rassegna "Spazio Sofà" e in seguito entrano a far parte della programmazione Teatro Giovani del Teatro Pirata, alla fase finale del casting internazionale di "Untitled - I will be there when you die" di Alessandro Sciarroni, al Veregra Gran Tour e a numerosi festival ed eventi sino ad oggi. Nel 2014 debbutano con “Pass-way” in Remarcheble, spettacolo che ricerca l’espressione della giocoleria nello strumento separandolo totalmente dal perfomer grazie all’utilizzo di clave luminose in un ambiente completamente buio. Ultimo progetto è “HappyMistake”, spettacolo vincitore del bando vetrina “GAME 3” promosso da Marche Spettacolo e che vuole essere un contenitore delle fobie che un giocoliere, inteso nel suo concetto più ampio, può vivere sul palco portando alla luce queste emozioni, sviluppando una ricerca sull’errore e sulle maniere per porne rimedio, creando un susseguirsi di errore-reazione che inneschi una sabbia mobile dell’imprevisto, in cui più ci si muove per uscirne, più si viene attratti verso il basso e fagocitati dalla stessa Oggi , a queste attività, Mirco ha affiancato lo studio del romanzo e del suo componimento, fino a trasformare le parole in immagini, aprendo uno studio di videoproduzioni.