Presentazione di "Se ognuno di noi" a Montegranaro
Perché guarda all’uomo, un grandissimo Uomo dedito all’impegno ed all’amore per i più deboli, alla lotta contro la povertà, l’ignoranza, lo sfruttamento, un piccolo prete che ha combattuto per le strade in nome della legalità e per il diritto alla normalità di ciascun cittadino. Non un superman, ma uno di noi, insomma, con cui confrontarsi senza scuse, perché seguirlo è POSSIBILE. Seguendo una struttura efficace, ispirata alle Lezioni americane di Calvino, l’autore suddivide il volume in parole chiave, nove principi di buonsenso nei quali ricostruire le tappe dell’esistenza di Puglisi.
Non una biografia, ma temi leggibili a sé, che ripercorrono ognuno un aspetto e l’evoluzione nella vita del parroco di Brancaccio attraverso la sua voce e nelle testimonianza di chi era vicino a lui. Frammenti di un mosaico che, ricomposto, offrono un'immagine esauriente del volto di Padre Pino Puglisi. Sentieri che formano un manuale, destinato a tutti, dal laico al credente, di qualsiasi credo politico. Il libro "Se ognuno di noi...
Padre Pino Puglisi, 9 sentieri di buonsenso" non parla di superuomini o irraggiungibili santi, ma di persone in carne e ossa, di possibilità concrete, di scelte dettate da quel Buonsenso quotidiano a cui ciascuno di noi dovrebbe guardare per trarre ispirazione. Il volume è edito dall’associazione MonsanoCult, con il patrocinio del Comune di Monsano e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona; la prefazione e di Suor Carolina Iavazzo, la principale collaboratrice di Puglisi a Brancaccio, la postfazione è di don Luigi Ciotti, che della lotta alle mafie ha fatto una bandiera. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.